POST DA LINKEDIN
- SEO e Web Listening: la nostra strategia integrata per anticipare le dinamiche di mercato. In un contesto sempre più dinamico e competitivo, disporre degli strumenti adeguati per comprendere le evoluzioni del mercato e le esigenze del pubblico è diventato imprescindibile. Non è più sufficiente limitarsi all'analisi tradizionale dei dati: oggi è indispensabile adottare un approccio integrato e proattivo. Per questo motivo, i team di Altura Labs specializzati in SEO e Web Listening collaborano sinergicamente, integrando i potenti strumenti di Web Listening con l'analisi del Search Intent. Tale approccio consente di cogliere non solo ciò di cui gli utenti discutono e come percepiscono prodotti e servizi, ma anche come queste percezioni influenzano i loro comportamenti di ricerca. Grazie a questa integrazione, siamo in grado di supportare con maggiore precisione le decisioni strategiche dei nostri Clienti. Search Intent e SEO: attraverso un'analisi estremamente approfondita e multipiattaforma delle ricerche degli utenti, identifichiamo le loro intenzioni, i trend emergenti e le opportunità di posizionamento. Questo processo ci fornisce informazioni preziose su ciò che il mercato sta cercando e su come soddisfare al meglio tali necessità. Web Listening: monitoriamo costantemente conversazioni online, forum, social media e recensioni per raccogliere insight diretti dalle voci degli utenti, distinguendo e classificando le opinioni e le esigenze di addetti ai lavori, clienti finali, giornalisti o opinion leader. Questo ci permette di individuare opinioni, sentimenti e discussioni rilevanti, in tempo reale, su specifici prodotti, servizi, brand, personaggi pubblici, argomenti di tendenza o tematiche di nicchia. Sinergia strategica: la combinazione di strumenti e tecniche avanzate impiegate per la SEO e per l'analisi del Web Listening ci consente di restituire ai nostri clienti una visione più completa delle dinamiche di mercato, di identificare nuove opportunità e di anticipare la concorrenza, sfruttando ambiti non ancora presidiati con una consapevolezza basata sui dati. Questa integrazione ci permette, infatti, di offrire ai nostri clienti strategie data-driven, in grado non solo di potenziare la visibilità online, ma di comprendere a fondo aspettative, paure ed esigenze non ancora soddisfatte degli utenti. Il valore strategico risiede nell'interpretazione accurata dei dati: utilizziamoli al meglio per guidare lo sviluppo del business.
- Una nuova era del search advertising è davvero alle porte? Il mondo del digital marketing non si ferma mai e le novità sono all'ordine del giorno. Avete già sentito parlare della prossima grande rivoluzione in casa TikTok? Tutte le piattaforme social stanno espandendo le loro capacità pubblicitarie sfidando i giganti tradizionali del search advertising, probabilmente prima che lo facciano soggetti come Perplexity. TikTok sta per lanciare la sua piattaforma di annunci di ricerca, sfidando direttamente i leader di mercato. Ecco cosa sappiamo: una struttura familiare a chi già utilizza Google Ads o Microsoft Advertising, con gruppi di annunci, targeting per parole chiave (con alcune limitazioni), un sistema di offerte personalizzato e opzioni di ottimizzazione. Gli annunci saranno integrati nei risultati di ricerca in-app, offrendo un'esperienza fluida agli utenti. Questa novità potrebbe rappresentare un'opportunità grazie a nuove possibilità di reach per i brand, un potenziale cambiamento nel mercato del search advertising e una convergenza tra social media e intent marketing. Cosa ne pensate? Questa novità cambierà le strategie di digital advertising e il media mix a cui siamo abituati? Siamo curiosi di testare, per i nostri clienti, le nuove soluzioni che saranno proposte da TikTok e una volta testate raccontarvi impatto ed efficacia.
- Altura Labs cerca un Junior Digital Marketing Assistant! Sei una persona appassionata di digital marketing e vuoi entrare a far parte di un team dinamico e innovativo? Altura Labs sta cercando persone curiose e di talento per la sede di Roma. Requisiti chiave: Conoscenza delle principali piattaforme di digital advertising; Laurea in ambito comunicazione o marketing (o equivalente); Italiano madrelingua e inglese fluente; Passione per i dati; Interesse per i trend digitali e tecnologici. Cosa ti aspetta: Strategie di digital advertising; Gestione campagne su piattaforme leader; Analisi dati e reportistica avanzata. Offriamo: Crescita professionale in un ambiente stimolante in cui l'etica del lavoro guida ogni scelta; Smart working e work-life balance; Formazione continua e certificazioni. Unisciti a noi e fai crescere la tua carriera in un'azienda che valorizza il talento e promuove la diversity!
- Altura Labs al "Peak Season Southern Europe Summit" di Google: insights per una Peak Season di successo. Altura Labs ha avuto l'onore di partecipare all'esclusivo "Peak Season Southern Europe Summit" organizzato da Google presso la sede di Dublino il 17 e 18 Settembre. Questo evento ha offerto preziosi spunti e insight per affinare le strategie del Q4, il periodo più cruciale dell'anno per moltissime aziende. Principali takeaway: Pianificazione anticipata: È emerso che anticipare la pianificazione delle attività è fondamentale per massimizzare i risultati durante la peak season. Segmentazione del consumatore: Sono state prese in considerazione le tre tipologie chiave di consumatore standard: L'anticipatore: Ricerca prodotti con 3 mesi d'anticipo; L'acquirente consapevole: Compra durante il periodo di picco; Il ritardatario: Effettua acquisti post-picco, spesso per uso personale; Shopping come intrattenimento: I consumatori vedono lo shopping come un'esperienza di intrattenimento e si aspettano che i brand conoscano le loro preferenze; Potenza dell'AI: Sfruttare l'intelligenza artificiale per prevedere le esigenze del target e creare contenuti personalizzati è diventato essenziale; Strumenti Google Ads: Abbiamo esplorato le ultime innovazioni della suite Google Ads per ottimizzare le campagne durante questo periodo critico. Ringraziamo il team Google per l'ospitalità e le preziose insights. Altura Labs è pronta a guidare i propri clienti verso una Peak Season di successo, combinando strategia, tecnologia e creatività.
- Mentre la tecnologia e l'AI sembrano non aver ancora bisogno di fermarsi per generare e/o allucinare, noi esseri umani necessitiamo di momenti di rigenerazione; spesso le idee più brillanti nascono nei momenti di pausa. Già i romani riconoscevano l'importanza dell'otium, quel tempo dedicato alla riflessione e alla crescita personale. In Altura Labs, pur nel tam tam di un agosto ogni anno più concitato, riconosciamo il valore di questi momenti di pausa, alternati come la corrente che alimenta i nostri progetti. Le ferie non sono una mera interruzione della routine, ma un'opportunità preziosa per staccarsi dalle pressioni quotidiane, riflettere e riorientare il proprio focus. Come affermava Seneca: 'Otium sine litteris mors est et hominis vivi sepultura' (L'ozio senza cultura è morte e sepoltura dell'uomo vivo). Questo periodo di pausa ci offre l'occasione di arricchire la mente, rivalutare il nostro percorso e bilanciare le priorità tra vita professionale e personale. Rientrare al lavoro con una prospettiva rinnovata è essenziale per affrontare le sfide che ci attendono nell'ultima parte di questo incredibile 2024. Le alturine e gli alturini vi augurano un meritato riposo, ricordando che è nel giusto equilibrio tra negotium e otium che si cela il segreto per essere sempre al meglio delle nostre capacità.
- Lo scorso 10 luglio, l'intero team di Altura Labs si è ritagliato uno "spazio extra - ordinario". Abbiamo staccato completamente dalle attività lavorative, ci siamo concessi 8 ore piene per raccontarci e relazionarci liberamente, ciascuno portando e condividendo un pezzo di sé, della propria storia, secondo le proprie passioni, emozioni, inclinazioni, scegliendo il come e il cosa raccontare. Una giornata di formazione, nel suo senso più peculiare quello cioè di "prendere la forma e la consistenza di ciò di cui facciamo esperienza", una giornata entusiasmante, serrata, un susseguirsi di momenti di gioia pura, sorpresa, umanità, commozione che hanno toccato e segnato profondamente ogni componente del team. Nessuno di noi si aspettava tanta emozione, coinvolgimento ma soprattutto disponibilità di mettersi in gioco. La giornata ha offerto - a chi voleva - la possibilità di parlare per 15 min di qualsiasi argomento, di raccontare un pezzo di sé: passioni, storie familiari, esperienze incredibili, progetti, fallimenti...tutto era consentito! Abbiamo imparato: a fidarci e a "sentire" l'altro tramite l’arte del tango; a trasformare l'arrendevolezza e i movimenti dell'avversario in forza e difesa così come insegna il wing chun; a capire meglio perché la capoeira è "lotta di riscatto e liberazione" che incide e plasma la vita intera di chi la pratica; che anche nell'universo articolato degli scacchi esiste una proiezione umana che riflette molte - se non tutte - le attitudini e paure umane; che le Intelligenze Artificiali "calcolano" il mondo senza realmente comprenderlo perché - ancora - "prive di mondo"; che il linguaggio nasce come canto per stabilire un contatto e una relazione tra madre e figli in epoche lontanissime; che le campagne di Google non sono tutte uguali e che è la maestria di saperle usare e mixare con targeting avanzati e formati, a rendere così felici i nostri clienti; che la lente attraverso cui interpretiamo il mondo a volte è offuscata da bias e negatività; che l’Africa è un continente ricco di storie familiari e personali incredibili, troppo spesso completamente ignorate dal mondo occidentale; che l’editoria per ragazzi andrebbe trattata con cura dagli adulti; che il bello e il bene in azienda, come nella società civile, innescano immedesimazione e orgoglio; che gli indovinelli russi di un collega possono essere forieri di belle notizie e lacrime di gioia. Come ha detto il nostro CEO: “Io che di Team Building di Altura Labs ne ho visti, credo che quello di oggi sia da ascrivere tra i migliori di sempre”... e infine - come ogni anno - la nostra giornata si è conclusa con le nostre famiglie e i nostri amici a bordo del Baja, con il Tevere a cullarci e a ricordarci che tutto scorre e muta tranne le nostre storie, quando abbiamo il coraggio di condividerle. Grazie a tutti gli Alturini per le forti emozioni.
- TikTok e il Potere dell'AI: rivoluzione dell'advertising con Creative Assistant. TikTok ha rivoluzionato il panorama dei social media, diventando rapidamente una piattaforma imprescindibile per brand e inserzionisti. Con oltre un miliardo di utenti attivi mensili, offre un'enorme opportunità per le aziende di aumentare la propria visibilità e coinvolgere i consumatori in modi nuovi e creativi. L'importanza di TikTok nel panorama del digital advertising non può essere sottovalutata: la piattaforma non solo consente di creare contenuti virali, ma anche di sfruttare avanzate tecnologie AI per migliorare costantemente le strategie di marketing. In un panorama in cui la pubblicità digitale è in continua evoluzione e la competizione per catturare l’attenzione del pubblico è sempre più serrata, TikTok si sta distinguendo con strumenti avanzati basati sull'intelligenza artificiale come il Creative Assistant. Questo assistente virtuale AI, progettato per migliorare l'efficacia delle campagne, offre una vasta gamma di funzionalità innovative, tra cui: Insight dettagliati, Brainstorming di idee creative, Generazione automatica di script, Consigli pratici per la produzione, Valutazione continua delle performance. Il Creative Assistant di TikTok è uno strumento essenziale sia per i neofiti della piattaforma che per chi cerca di perfezionare le proprie campagne, fornendo suggerimenti utili e ottimizzando i temi creativi degli annunci. Scopri nel dettaglio come TikTok può trasformare le tue campagne pubblicitarie qui sotto!
- Si è conclusa sabato l'edizione 2024 del WMF - We Make Future , sono state giornate ricche di spunti, guidate dalla volontà di condividere know-how, conoscere e confrontarsi con altri professionisti del settore...tanto hype sull'AI (c'era da immaginarselo) ma finalmente anche molta concretezza. Nel pomeriggio di Venerdì abbiamo avuto la possibilità di raccontare la nostra esperienza su progetti di Web Listening e Search Intent Analysis, utilizzati dai nostri clienti come driver strategico per la definizione di azioni Omnicanale insight driven. Abbiamo condiviso il nostro approccio tecnico, tools, ultime novità basate su Text, Image & Video Recognition e case cross industry. Questa tipologia di progetti, ascrivibili all'ambito della BI e incentrati sulla raccolta e l'analisi degli Open Data, risultano estremamente utili per guidare le azioni di Marketing & Sales dei nostri clienti, definire le strategie di Brand Awareness & Identity, implementare azioni mirate a misurare e preservare la Corporate Reputation. Grazie a tutti i professionisti che abbiamo incontrato, a coloro che sono venuti a trovarci e hanno partecipato al nostro speech. Un ringraziamento speciale al nostro CEO Lanza Claudia , Lucio Majelli , Jessica Ayala e a tutto il team di Altura Labs per l' impegno e il contributo fondamentale che ha reso possibile questa esperienza. Ci vediamo l'anno prossimo!
- Altura Labs al WMF - We Make Future 2024: un appuntamento Imperdibile sul futuro delle Strategie Digitali. Siamo lieti di annunciare la partecipazione di Altura Labs ad uno tra gli eventi più partecipati del settore, il Web Marketing Festival, che si terrà il prossimo 13,14 e 15 giugno a Bologna. Durante il nostro intervento, dal titolo "Web Listening e Search Intent Analysis alla base dell’efficacia di strategie Omnicanale Insight Driven", parleremo di come il web rappresenti per Brand e Aziende una risorsa senza eguali per la raccolta di insight estremamente valoriali, indispensabili per efficientare le strategie di Marketing and Sales, per la definizione di strategie di Brand Awareness and Identity, fino alla definizione di azioni volte a preservare la Corporate Reputation. Il Web come Fonte di Dati sempre aggiornata: Il web ci offre una grande quantità di informazioni e segnali, incarnati da diverse tipologie di dati: conversazioni sui social, stampa online, conversazioni nei gruppi chiusi, ricerche sui motori, ricerche su Market Place, immagini, video, audio, forum, Blog. Tutti questi elementi rivelano attitudini, paure, bisogni e preferenze degli utenti, fornendoci una comprensione profonda del loro comportamento. Comportamento degli Utenti: Gli utenti mostrano atteggiamenti diversi a seconda della piattaforma utilizzata: Social Network: Più cauti nelle interazioni, spesso attenti e influenzati dal contesto pubblico. Gruppi Chiusi: Maggiore libertà e apertura, discussioni più genuine come se si fosse tra pari con uguali esigenze. Motori di Ricerca: Assoluta spontaneità e onestà, senza il timore del giudizio altrui. Web Listening e Data Intelligence: Durante il nostro speech, illustreremo come il Web Listening, combinato con la Search Intent Analysis e la data intelligence, diventi uno strumento fondamentale per: Affermare o Migliorare la reputazione del brand. Facilitare il lancio e l’accoglienza di nuovi prodotti da parte dell’audience target. Definire strategie omnicanale efficaci e basate su insight reali. Anticipare e/o arginare crisi reputazionali. Siamo davvero felici di condividere la nostra visione e di confrontarci con professionisti del settore al Web Marketing Festival. Continuare a innovare e sfruttare i dati, per strategie di omnicanale sempre più mirate, resta la nostra missione. Non mancate all'appuntamento! Ci vediamo il 14 giugno alle 14.00 allo stage Tech 4 Business!
- Altura Labs sarà al WMF - We Make Future 2024! Il Web Marketing Festival, da anni, rappresenta una tra le più importanti occasioni di incontro e confronto con i principali player del settore digitale. È un'opportunità preziosa per condividere conoscenze, punti di vista, progettualità, creare sinergie che possano contribuire a determinare il futuro del settore e il ruolo del nostro paese nel panorama digitale internazionale. Durante l'evento Altura Labs interverrà con un suo speech focalizzato sulle ultime novità in termini di Open Data, BI e Listening potenziato da modelli di AI. Vi invitiamo a partecipare a seguire il nostro intervento e a visitare il nostro stand online per approfondire e discutere insieme dei temi più attuali del marketing e della comunicazione digitale.
- Durante il weekend appena trascorso, le docenti di Altura Labs Annunziata Iocca , Fabiana Aloisi e Silvia Arena sono state impegnate in due sessioni di approfondimento presso l'Executive Master in Digital Marketing della Luiss Business School . Nel corso delle giornate di venerdì e sabato, i partecipanti hanno avuto modo di approfondire i principali temi relativi alle reti Search e Display di Google Ads allo scopo di conseguire le Certificazioni Google dedicate alle due reti. In questa occasione hanno anche testato la nuova piattaforma Skillshop appena lanciata in una veste rinnovata. Skillshop è l’hub digitale di Google Ads che consente di sviluppare competenze sui prodotti e le soluzioni messe a disposizione dalla piattaforma e tramite cui è possibile sostenere gli esami di certificazione.Nell’ultima parte delle lezioni è stata prevista una sessione di approfondimento sull’impatto di AI e machine learning su campagne avanzate come Demand Gen e Performance Max.
- Altura Labs e il Machine Learning: Crescita, Opportunità e Sfide Etiche. Il machine learning, o apprendimento automatico, è una branca dell'intelligenza artificiale che ispirandosi al comportamento umano, attraverso l'esperienza, permette a un algoritmo di diventare più preciso nelle sue operazioni. Un recente studio di Statista ha evidenziato che il mercato del machine learning aumenterà di circa il 30% ogni anno, tra i principali fattori che ne favoriscono la crescita ci sono: l’incremento delle domande di soluzioni basate sull’intelligenza artificiale (nel 2024 il machine learning rappresenterà il 67% del valore totale dell’industria dell’intelligenza artificiale); la disponibilità di big data che possono contenere molte informazioni relative a un particolare fenomeno; l'aumento della potenzialità delle risorse di calcolo. In Altura Labs ci troviamo spesso ad operare nell'ambito e molto di frequente ci rendiamo conto che il termine machine learning è associato, in maniera semplicistica, alla possibilità di rendere una macchina capace di prendere delle decisioni in maniera autonoma. In realtà, l'obiettivo principale è costruire algoritmi che siano capaci di apprendere dai dati, in modo da poter gestire situazioni inedite sulla base di ciò che è già stato osservato in passato, senza dover essere necessariamente programmati. Mentre tradizionalmente per generare un algoritmo si parte dalla scrittura del codice e attraverso i test e successive modifiche manuali lo si rende più performante, per il machine learning si parte dall'acquisizione di dati in input e, attraverso la manipolazione, viene elaborata una logica autodeterminata in grado di identificare i modelli o le relazioni che ne descrivano il comportamento e ne prevedano l'andamento futuro. Dal punto di vista tecnico è necessario addestrare gli algoritmi affinché si ottimizzi il bias-variance tradeoff, ovvero riuscire a raggiungere contemporaneamente un livello di distorsione e di varianza che sia il più basso possibile. Essendo un obiettivo sfidante da raggiungere, Altura Labs agisce operando una valutazione di “giusto compromesso” in cui si procede verso un obiettivo di generalizzazione tra la performance in-sample (dati osservati) e quella out-of-sample (dati non osservati). Vi è una stretta correlazione fra ML ed intelligenza artificiale, anche se hanno approcci ed obiettivi differenti; quest’ultima infatti fa della trasversalità e della globalità il suo campo d'azione; entrambe tuttavia trovano la loro sfida futura nell’ottimizzazione della gestione delle questioni riguardanti l'etica e la privacy.