POST DA LINKEDIN

  • DMA
      In seguito all'entrata in vigore del DMA (Digital Markets Act), il nuovo regolamento europeo sui mercati digitali che ha lo scopo di proteggere la privacy degli utenti e promuovere la concorrenza leale, la trasparenza e l’innovazione nel mercato digitale, i sei gatekeeper designati dalla Commissione europea (Alphabet, Amazon, Apple, ByteDance, Meta e Microsoft) hanno tempo fino al prossimo 6 marzo per adeguarsi. Google sta già attuando grandi modifiche alle SERP rispetto alle ricerche locali in Europa e sta proponendo alternative ai servizi offerti fino ad ora per evitare il "self-preferring". Per esempio, oggi si può visualizzare una nuova SERP local che fa arretrare di posizionamento il Local Pack e aggiunge in cima alla pagina un nuovo Carousel di luoghi, con link ad altri siti utili per la ricerca degli utenti anche al di fuori di Google: TripAdvisor, Hotels-com, PagineGialle ecc. In alcuni casi i risultati proposti non sono ottimali e non è scontato che questa funzionalità sia gradita agli utenti. Google sta anche aggiornando i knowledge graph locali includendo dati di terze parti come le recensioni. Si tratta senza dubbio di novità che influenzano fortemente la SEO, e sebbene non sappiamo ancora esattamente come si evolveranno, è chiaro che per gli addetti ai lavori è necessario adattarsi e intervenire al fine di mantenere ottimizzata la presenza online dei propri clienti.
    • bard gemini
        Bard rafforza il tentativo di distacco da Copilot. Google ha recentemente implementato un aggiornamento per Bard, con l’integrazione del modello di linguaggio Gemini Pro, disponibile in oltre 40 lingue e più di 230 paesi e territori, tra cui l’Italia e la lingua italiana. Questa evoluzione introduce una capacità multimodale, permettendo a Bard di elaborare, oltre al testo, anche le immagini, gli audio, i video e codici di programmazione. Questa transizione rappresenta un significativo distacco rispetto ai modelli precedenti, unimodali, quali LaMDA, che si limitavano esclusivamente alla gestione di testi. Il passaggio a modelli multimodali amplia significativamente le potenzialità di Bard, rendendolo uno strumento più versatile e potente nell'interpretazione e nella generazione di contenuti multi-formato. Con l'aggiornamento a Gemini Pro, quindi, Bard di Google ora può migliorare l'interazione e la comprensione dei contenuti multimediali. Questa espansione delle capacità apre nuove possibilità per applicazioni creative e informative, rendendo Bard uno strumento in grado di rispondere ad un maggior numero di esigenze.
      • churn rate
          In un mercato altamente concorrenziale ed in costante evoluzione, migliorare la fidelizzazione dei clienti e prevenire il churn può rappresentare un vantaggio competitivo cruciale. La Churn Prediction, basata su sistemi statistici e algoritmi di machine learning, offre alle aziende un'opportunità interessante nell'adozione dell'AI. Partendo dall'analisi di dati complessi, questa soluzione identifica pattern e individua i clienti a rischio di abbandonare prodotti o servizi. Le soluzioni si basano su modelli predittivi e sistemi prescrittivi. I modelli predittivi stimano la probabilità di churn attraverso algoritmi di machine learning, quantificando il rischio senza fornire una soluzione. I sistemi prescrittivi vanno oltre l'analisi e la previsione, esplorando eventi passati e proiettandosi in scenari futuri. Propongono, talvolta automatizzando, azioni per ridurre rischi, ottimizzare processi e incrementare i profitti. Contrastare il churn prima che si manifesti diventa un valore aggiunto in molti settori come Telecomunicazioni, Travel, Banche, Assicurazioni, Retail, E-commerce, Pharma e Automotive. Analizzare vasti dataset, identificare tendenze latenti e comprendere le preferenze specifiche dei target consente di conoscere lo stato di salute aziendale, anticipare le tendenze di mercato e modulare rapidamente le strategie di risposta.
        • cookie
            La fine dei cookie di terze parti è iniziata e non si fermerà. Google, tramite Chrome, sta introducendo cambiamenti radicali che impatteranno sul modo in cui le aziende raccolgono, tracciano e utilizzano i comportamenti e le preferenze degli utenti durante la navigazione, cambiamenti annunciati da tempo ma che non tutte le aziende sono pronte ad affrontare con strategie strutturate. I cambiamenti, tra i più grandi nella storia del marketing digitale e del settore della pubblicità online (che vale oltre 600 miliardi di dollari all’anno), sono incentrati sull’uso dei cookie, una tecnologia che registra l’attività degli utenti di Internet sui siti Web e che permette agli inserzionisti di intercettarli con annunci pertinenti e più in generale profilarli in cluster anonimizzati per poterli ricontattare, on e offline, con messaggi e proposte taylorizzate e quindi meno invasive. Da giovedì 4 gennaio Google ha infatti avviato un test limitato che limiterà i cookie all'1% delle persone che utilizzano il browser Chrome, il browser più popolare al mondo e che avrà un impatto su circa 30 milioni di persone. Entro la fine del 2024, Google prevede di eliminare i cookie per tutti gli utenti di Chrome e gli operatori di marketing, le società tech che operano in questo contesto e gli editori web stanno lavorando per garantire che le loro attività possano affrontare questo passaggio epocale. Tuttavia, come ha affermato Anthony Katsur, CEO di IAB Tech Lab, “I tempi restano scarsi. Lanciare questa sperimentazione durante la parte dell’anno più redditizia del settore è semplicemente una decisione terribile”. In questo scenario gli strumenti di Artificial Intelligence, uniti alle risorse e ai processi di cui ci si è già dotati (Customer Data Platform, strumenti avanzati di Analisi dei dati, ecc),possono dare il loro contributo, semplificando da un lato e complicando dall’altro, per governare al meglio questo cambiamento e non farsi trovare impreparati. Altura Labs, insieme ad Eurogroup Consulting Italia , sta lavorando da tempo su queste tematiche e sta supportando i propri clienti sia attraverso piani di formazione ad hoc, sia attraverso progetti che aiutano a mappare le tecnologie e le competenze disponibili in house e ad identificare il giusto percorso per colmare i gap e arrivare preparati a questa nuova imminente sfida.
          • perplexity
              Rabbit r1 utilizzerà la tecnologia di Perplexity AI per rispondere alle nostre domande. Rabbit potrà quindi vantare una funzionalità che spesso manca a chatbot come ChatGPT. Con Perplexity in effetti, Rabbit r1 sarà in grado di offrire risposte con informazioni ottenute in tempo reale, ed è questa la differenza ed il vantaggio che questa collaborazione offre.Perplexity utilizza un mix del proprio modello di AI e di modelli di terze parti - Gemini di Google, Mistra 7B, Claude 2.1 di Anthropic e GPT-4 di OpenAI - per ottenere informazioni precise direttamente dal web.Questo è possibile grazie all’interfaccia chatbot di cui dispone sia sul web che sulle applicazioni mobili, consentendo agli utenti di porre domande utilizzando un linguaggio naturale. Pur essendo diversa dai motori di ricerca tradizionali, la soluzione di Perplexity compete con Bard di Google, Copilot di Microsoft e You.com nello spazio di ricerca GenAI.
            • ai image
                Quelle che vedete non sono fotografie scattate da un essere umano...nemmeno fotografie generate da qualche software generativo di AI, sono incredibili opere d'arte pittoriche create, pennellata dopo pennellata, dall'uomo per l'uomo, esempi della corrente artistica dell'iperrealismo. Al contrario dei fotorealisti, gli iperrealisti nei loro dipinti ci offrono, attraverso sfondi, giochi di luce ed effetti pittorici e situazioni surreali, una nuova “falsa realtà”, talvolta "un’altra realtà". Questa arte “semplice”, leggera, capace di sorprenderci e di ingannarci, ci induce a confondere il dipinto con un’immagine vera, suscita in noi fascino, curiosità e stupore, nuove e differenti sensazioni rispetto a quelle delle correnti artistiche classiche. Cosa suscita in noi un'immagine, un'illustrazione generata dall'AI, quali emozioni, quali paure, euforia, arricchimento, depauperamento, ve lo state chiedendo?Quello che ci e vi auguriamo per queste festività e per il nuovo anno è di preservare o riscoprire il senso critico, lo scetticismo filosofico, la lucidità e un approccio umano centrico nei confronti delle sfide e delle sbornie a cui l'AI sottoporrà l'intera umanità. Credits: Luciano Ventrone, Leng Jun, Johannes Wessmark, Clio Newton.
              • Trustpilot
                  Altura Labs è Partner di Trustpilot! Abbiamo ora a disposizione nuovi strumenti per valorizzare la presenza online dei nostri clienti. Come partner possiamo: PPC: Aiutare i nostri clienti ad ottenere i requisiti per mostrare il Google Seller Rating negli annunci Google Ads (aumento del CTR stimato del 10%). SEO: Migliorare la visibilità delle aziende con pagine TrustPilot ben posizionate. CRO: Sfruttare i widget TrustPilot per mostrare recensioni sui siti web, generando fiducia, riducendo il rimbalzo e aumentando i tassi di conversione. Social: Mostrare nei contenuti social i feedback dei clienti e creare annunci mirati per i diversi tipi di audience. Email: Aggiungere widget TrustPilot nelle DEM per far conoscere la reputazione delle aziende ai propri clienti. Siamo felici di poter offrire sempre nuovi servizi ai nostri clienti.
                • ai
                    L'Intelligenza Artificiale ha assunto un ruolo cruciale nel panorama aziendale. Le soluzioni tecnologicamente avanzate che si ottengono grazie all'AI, il machine learning e il deep learning non solo ottimizzano le performance aziendali, ma trasformano radicalmente la gestione dei clienti.L'impatto dei sistemi decisionali automatizzati sul luogo di lavoro è oggi tangibile, soprattutto nell'automazione di attività ripetitive e manuali. Nell'ambito delle attività di back-office, come l'accounting, la gestione delle risorse umane e la logistica, l'AI riduce gli errori, accelera i processi e ottimizza la gestione delle risorse. Questo si traduce in: Aumento dell'efficienza operativa Risparmio di tempo e risorse Previsione più precisa della domanda Miglioramento dell'esperienza del cliente. L'AI, inoltre, si configura come catalizzatore dell'innovazione, aprendo nuove opportunità di business attraverso analisi avanzate. Scopri di più sulle potenzialità dell'AI e prepara la tua azienda per un futuro digitalmente avanzato.
                  • Altura evento
                      Il terzo e ultimo talk dell'evento - organizzato per i 20 anni di Altura Labs - dal titolo: "Ascoltare il mercato: come l’intelligenza artificiale rivoluziona la comunicazione e il branding" si è occupato di Web, Search and Social Listening e di come questo sia strettamente correlato al tema - sempre più strategico - della customer Centricity e della Brand Reputation. Aziende ed esperti del settore si sono confrontati per ribadire l'importanza strategica dell'ascolto della rete, fonte incredibilmente valoriale di informazioni granulari utili per definire modelli di go to market per nuovi prodotti o servizi, comprendere necessità, paure del customer, il percepito reale su brand e prodotti, valutare il sentiment e la fiducia verso un brand specifico, un prodotto o i suoi competitors.Hanno partecipato al Talk: Martina Bruno , Pfizer; Antonella D'Arienzo , Pfizer; Arcangelo Izzo , Pfizer; Lanza Claudia , Altura Labs & Eurogroup Consulting; Floriana Picece , Payback; Chiara Raucci ,Talkwalker; Marco Salerno, Talkwalker.Hanno moderato Lucio Majelli e Jessica Ayala , Altura Labs
                    • Altura evento
                        Abbiamo festeggiato i nostri primi vent'anni con un evento che ha messo al centro l'esperienza e il confronto con clienti, partner e alcuni tra i massimi esperti del nostro settore. Il primo Talk "Alla scoperta del futuro della misurazione: soluzioni post-cookie e strategie competitive" aveva come focus la data analysis, i cambiamenti in atto e le prospettive per il futuro. Insieme agli ospiti abbiamo ripercorso tutti gli aspetti più importanti del cambio di prospettiva che c'è stato in questi ultimi anni: dall'AI applicata ai dati, agli strumenti di misurazione, dalla data governance e data integration, fino ad arrivare a intravedere le prospettive del digital advertising nei prossimi anni con il progressivo switch off dei 3rd Party Cookie. Hanno partecipato al Talk: Daniele Boria , IGT Italia Giovanni Cavaliere , Luiss Guido Carli University Francesco Guerrisi , Confindustria Enrico Pavan , Analytics Boosters Gabriele Rapino , DataBeat William Sbarzaglia , Integra Solutions  Filippo Trocca , Datrix Emanuele Zaina , Alfasigma Matteo Zambon , Tag Manager Italia Ha partecipato e moderato il dibattito Daniele Donzella , Altura Labs. Grazie ancora a tutti i per aver voluto condividere con noi questo importante traguardo!
                      • 30 ALTURA
                          Ieri, nella splendida cornice di Industrie Fluviali abbiamo avuto modo di festeggiare Altura Labs, ripercorrere 20 anni di evoluzione digitale e interrogarci sulle sfide e le questioni etiche che il prossimo futuro ci chiamerà a gestire in ambito tecnologico e digitale. Siamo grati di aver avuto l'opportunità di ospitare e condividere questo traguardo insieme ai numerosi clienti, partner e amici che hanno avuto e continueranno ad avere un ruolo fondamentale per tutti noi, la loro presenza ha reso il nostro ventesimo anniversario ancora più significativo! Un particolare ringraziamento lo rivolgiamo ai discussant dei tre Tavoli che hanno condiviso con la platea competenze, case studies e passione per il proprio lavoro e il ruolo ricoperto Ecco un piccolo riassunto della giornata di ieri!
                        • Evento Altura Labs
                            Altura Labs oggi festeggia i suoi primi 20 anni! Per festeggiare questo importante traguardo, giovedì 30 Novembre daremo vita, con aziende e partner, a un evento dal titolo: “Dal Garage di Google all’hype dell’AI, 20 anni di evoluzione nel Digitale”. Sarà un'opportunità per discutere e confrontarsi sull'evoluzione incredibile ma spesso disorientata e attanagliata dalle mode, del mondo digitale. Parleremo, con esperti di settore e clienti, delle opportunità e delle sfide che le aziende e gli stakeholder devono affrontare in un contesto estremamente dinamico e spesso complesso da interpretare e gestire. Inoltre, avremo il privilegio di ascoltare tre stimolanti talk su argomenti di grande attualità, tra cui: - Evoluzione degli Analytics e Futuro della Misurazione: Soluzioni Post-Cookie e Strategie Competitive - Digital Marketing e AI - Web Search & Social Listening: Reputation e Customer Centricity Presto vi racconteremo di più. Siamo felici di questo traguardo raggiunto, dell'impegno e della passione che tutti i giorni, da ormai venti anni, il team di Altura Labs mette a disposizione per i propri clienti e partners.